Notizie dalle Scuole Primarie Mazzini, Campesano e G. Giardino

Benvenuti nella Sezione delle Scuole Primarie

Siamo lieti di darvi il benvenuto nella sezione dedicata alle Scuole Primarie del nostro sito. Qui troverete tutte le notizie e le attività che riguardano i nostri studenti delle scuole primarie.

Le nostre scuole primarie sono luoghi dove i bambini possono esplorare, imparare e crescere in un ambiente sicuro e stimolante. Attraverso una varietà di attività educative e ludiche, ci impegniamo a sviluppare le loro capacità cognitive, sociali ed emotive.

In questa sezione, potrete scoprire:
- **Eventi e Progetti**: Le iniziative speciali e i progetti che coinvolgono i nostri studenti.
- **Attività Didattiche**: Le attività quotidiane e i programmi educativi che seguiamo.
- **Notizie e Aggiornamenti**: Le ultime novità e gli aggiornamenti importanti per i genitori e i familiari.
- **Gallerie Fotografiche**: Momenti speciali catturati durante le attività scolastiche.

Vi invitiamo a esplorare questa sezione per rimanere aggiornati sulle meravigliose esperienze che i nostri studenti vivono ogni giorno. La nostra missione è quella di creare un ambiente accogliente e inclusivo dove ogni bambino possa sentirsi valorizzato e amato.

Grazie per la vostra visita e per il vostro continuo supporto alla nostra comunità scolastica!

Il libro: una finestra sul mondo

Progetto "Donazione libri per la Biblioteca della scuola G. Mazzini"

Libri per la Biblioteca della scuola Mazzini

Un ritorno a scuola unico e speciale

La notte fra il 5 e il 6 gennaio, la Befana è passata dalla scuola G.Mazzini e oltre a lasciare caramelle e dolciumi ha donato a tutte le classi della scuola dei fantastici libri. 

Importanza della lettura 

L’iniziativa si è svolta grazie alla collaborazione del Comitato genitori della scuola G.Mazzini e degli insegnanti di tutte le classi. I libri sono stati donati dai genitori degli alunni e delle alunne raccolti durante il periodo natalizio e rientrano nel progetto “donazione libri per la biblioteca della scuola G. Mazzini”. 

I bambini della classe seconda hanno recitato in piccoli gruppi la filastrocca “La befana vien di notte” dopo un attento lavoro di ricerca delle differenti versioni e di memorizzazione, grazie al lavoro del maestro Bianchi.

È stato un pomeriggio davvero speciale per tutte le classi della scuola primaria del centro storico di Bassano, le quali hanno partecipato all’iniziativa suddivise in due gruppi (classi prime, seconde e terze, seguite da classi quarte e quinte).

I genitori hanno anche preparato dei volantini con delle frasi celebri sull’importanza della lettura. 

Le frasi più belle

L’atmosfera è stata riscaldata dalle sinuose note del sax di Gabriele, fratello di un’alunna di classe quinta.

Libri per la Biblioteca della scuola Mazzini

La Terra che vorrei

"La Terra che vorrei": Un viaggio alla scoperta della sostenibilità e della cittadinanza attiva alla scuola primaria General Giardino

Un'ondata di creatività e consapevolezza ha travolto la nostra scuola con il laboratorio "La Terra che vorrei", un'esperienza trasformativa che ha coinvolto i bambini di tutte le classi in un percorso di scoperta e responsabilità verso il nostro pianeta. Questo progetto non è stato solo un'occasione per conoscere il mondo che ci circonda, ma soprattutto un invito a prendersene cura con consapevolezza e spirito di cittadinanza attiva.

Un laboratorio per crescere cittadini responsabili

Il laboratorio "La Terra che vorrei" ha offerto ai nostri alunni un'opportunità unica per esplorare i temi della sostenibilità ambientale e dell'importanza di un ruolo attivo nella comunità. Attraverso attività pratiche, giochi interattivi, discussioni guidate e momenti di riflessione, i bambini hanno potuto:

  • Approfondire la conoscenza dell'ambiente: Hanno scoperto la biodiversità, i cicli naturali, l'importanza delle risorse e le conseguenze dell'inquinamento.
  • Comprendere il concetto di sostenibilità: Hanno imparato a distinguere le azioni che rispettano l'ambiente da quelle che lo danneggiano, riflettendo su come le nostre scelte quotidiane impattano sul pianeta.
  • Sviluppare un senso di responsabilità: Sono stati incoraggiati a sentirsi parte attiva del cambiamento, proponendo soluzioni concrete per un futuro più sostenibile.
  • Esercitare la cittadinanza attiva: Hanno compreso l'importanza di partecipare alla vita della comunità, di esprimere le proprie idee e di agire concretamente per il bene comune.

Creatività e impegno per un futuro migliore

Il laboratorio ha stimolato la creatività dei bambini, che hanno realizzato disegni, cartelloni, modellini e altre opere per esprimere la loro visione di una "Terra che vorrei". Questi lavori, esposti in una mostra allestita nei locali della scuola (come si vede dalla foto che ritrae un bel esempio di lavoro di gruppo), testimoniano l'entusiasmo e l'impegno profuso in questo progetto.

Un'esperienza che lascia il segno

"La Terra che vorrei" non è stato solo un laboratorio, ma un vero e proprio percorso di crescita che ha lasciato un segno profondo nei nostri bambini. Hanno imparato che ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare la differenza per costruire un futuro più sostenibile e una comunità più responsabile. Siamo orgogliosi di aver offerto loro questa opportunità e continueremo a promuovere iniziative che favoriscano la consapevolezza ambientale e la cittadinanza attiva.

La Terra che vorrei

La Terra che vorrei

La Terra che vorrei

La Terra che vorrei

La Terra che vorrei

Un giornale tutto nostro! Le classi 3°, 4° e 5° delle primarie creano un capolavoro di giornalismo

Le penne sono pronte, le idee fervono e la creatività è alle stelle! I bambini e le bambine delle classi 3°, 4° e 5° delle primarie del nostro Istituto Comprensivo hanno dato vita a un progetto straordinario: un giornale scolastico tutto loro!

Sotto la guida attenta delle loro maestre, i piccoli giornalisti hanno messo in campo tutta la loro fantasia per scrivere articoli, poesie e lavoretti da realizzare durante le festività come la PixelArt e lo gnomo di Natale. Con curiosità e impegno, hanno affrontato temi che li appassionano, dalla vita di classe alle notizie dal territorio.  

Le pagine del giornale sono un caleidoscopio di colori e di voci, un riflesso della vivacità e della creatività dei nostri studenti. Ogni articolo è un piccolo capolavoro, frutto di un lavoro di squadra e di un percorso di crescita.

Copertina del giornalino di scuola

Questo progetto non è solo un'occasione per esercitare le competenze linguistiche e comunicative, ma anche per sviluppare il senso critico, la capacità di lavorare in gruppo e la consapevolezza di essere cittadini attivi.

Un ringraziamento speciale va a tutte le maestre che hanno accompagnato i bambini in questo percorso, stimolando la loro curiosità e sostenendo il loro talento.

Il giornale scolastico è un tesoro da custodire e un esempio di come la scuola possa essere un luogo di apprendimento creativo e stimolante. 

Desideriamo ringraziare in modo particolare la Città del Sole per aver creduto nel valore educativo di questa iniziativa e per averci fornito un contributo necessario alla sua realizzazione. Un ringraziamento speciale va anche all'associazione Women For Freedom che, con la sua sensibilità e il suo impegno, ci ha supportato in questa avventura.

Vi invitiamo a leggerlo nelle nostre scuole, presso la Città del Sole e anche a questo link https://heyzine.com/flip-book/8db2adbd12.html

Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: alla primaria Campesano abbiamo festeggiato i nostri diritti!

Il 20 novembre è stata una giornata speciale nella nostra scuola! Abbiamo parlato tantissimo dei diritti dei bambini, quelli che tutti dovrebbero avere.

Ognuna delle nostre classi ha scelto un diritto importante e lo ha spiegato agli altri in un modo super creativo. Noi di quarta, insieme alle nostre maestre, abbiamo letto un libro bellissimo che si chiama "Che cos'è un bambino" di Beatrice Alemagna. È un libro pieno di disegni bellissimi che ci hanno dato tante idee!

Abbiamo guardato attentamente le immagini e ci siamo messi a disegnare anche noi. Abbiamo usato colori, fogli, e anche materiali che non servivano più per creare dei disegni grandissimi, proprio come quelli del libro. È stato un sacco divertente!

Ma non abbiamo solo disegnato, abbiamo anche letto ad alta voce le parti del libro che ci piacevano di più. Ci siamo messi in gioco perchè credeteci: non è facile leggere ad alta voce e mostrare i propri elaborati a circa 100 bambini e insegnanti! Ma ci pare che ce la siamo cavati bene!

È stato come un viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini! Abbiamo scoperto che non è giusto che alcuni bambini non possano giocare, studiare o avere una famiglia che li ama. Ci siamo sentiti un po' come degli esploratori alla ricerca di un mondo più giusto per tutti i bambini.

Che cos'è un bambino 1

È stata una giornata piena di sorprese e abbiamo imparato un sacco di cose nuove!

Laboratori musicali per le classi 5^

Ciclo di quattro incontri di attività musicali (ritmiche e vocali) rivolti agli alunni delle classi 5^ delle Scuole Primarie dell'Istituto e tenuti dalle Docenti di strumento dell'Indirizzo Musicale.

Allegati

Orientamento Musicale.pdf

Giornata internazionale della Pace 2023

Una lettera davvero speciale è giunta in questi giorni a San Vito.
Una busta su carta intestata dello Stato del Vaticano che il postino ha consegnato agli alunni delle classi 4 della Scuola Primaria "G.Giardino".
Ricevere una lettera dal Santo Padre è qualcosa fuori dall'ordinario, ma è così che Papa Francesco ha voluto ringraziare i nostri bambini per aver condiviso con lui l'elaborato prodotto a scuola ad inizio anno scolastico in occasione della "Giornata della Pace": un cielo colmo di girandole dai colori dell'arcobaleno, un messaggio di gioia e di speranza accompagnato da una poesia scritta da una compagna di classe.
Un momento unico e indimenticabile, da tener custodito nel cassetto dei nostri ricordi.
La vostra Dirigente

Alla scoperta della civiltà Egizia

I giorni 27 e 28 febbraio di quest'anno i nostri  alunni e alunne della classe 4A della scuola primaria Mazzini sono andati gita a Torino dove hanno visitato sia la parte storica della città che il Museo Egizio. 

https://youtu.be/7KQha0LG3XQ

Certificate Super Organiser to IC 1 Bassano del Grappa

Per la prima volta il nostro Istituto ha partecipato con grande entusiasmo alla proposta dell'Unione Europea "CodeWeek", iniziativa volta a promuovere l'alfabetizzazione digitale tra gli alunni attraverso molteplici attività creative e coinvolgenti.
Imparare a programmare aiuta a dare un senso ad un mondo in rapido cambiamento, ad ampliare la nostra comprensione di come funzionano le nuove tecnologie, sviluppando così competenze ed abilità sempre più richieste oggi più che mai in ogni campo.
Condividiamo quindi con tutti voi quanto pervenuto direttamente da Bruxelles, un bellissimo traguardo per l'IC 1 di Bassano del Grappa: la Certificazione 2023 di "Istituto Super Organiser"!
La Vostra Dirigente Scolastica
Allegati

Super Organiser 2023 - IC 1 Bassano.pdf