Scuola per Genitori: un nuovo percorso formativo per le famiglie
Cari genitori, siamo lieti di annunciare la prosecuzione del percorso formativo "Scuola Genitori", che dopo il grande successo della scorsa edizione, torna con un programma rinnovato e arricchito per rispondere alle sfide educative contemporanee.
Un'opportunità di crescita e confronto
Il progetto "Scuola Genitori" continua a offrire alle famiglie vicentine l'occasione di incontrare e dialogare con esperti di primo piano nel campo della psicologia italiana. Quest'iniziativa nasce dalla consapevolezza che il ruolo genitoriale richieda oggi più che mai strumenti adeguati per affrontare le complessità del mondo in cui crescono i nostri figli.
I temi della nuova edizione
Sulla base di un'attenta analisi dei bisogni emersi tra i partecipanti della precedente edizione, il programma di quest'anno si concentrerà su tre aree tematiche fondamentali:
- L'ansia adolescenziale: come riconoscerla, comprenderla e sostenere i ragazzi nel loro percorso di crescita
- La sessualità: affrontare questo tema con i figli in modo sereno, aperto e costruttivo
- L'uso consapevole della tecnologia: opportunità e rischi del mondo digitale, strategie per un approccio equilibrato
Questi temi rappresentano i principali fattori che influenzano i comportamenti delle nuove generazioni e rispetto ai quali molti genitori si sentono spesso impreparati o disorientati.
Un approccio concreto e personalizzato
Gli incontri di "Scuola Genitori" non hanno la pretesa di offrire soluzioni universali o ricette preconfezionate. L'obiettivo è piuttosto quello di:
- fotografare una società in continua evoluzione;
- esplorare le differenze tra generazioni;
- far emergere problemi, incomprensioni e difficoltà di comunicazione;
- fornire spunti di riflessione che ogni famiglia potrà poi declinare secondo le proprie specificità.
Un invito alla partecipazione
Vi invitiamo caldamente a prendere parte a questo importante percorso formativo. La "Scuola Genitori" rappresenta non solo un'opportunità di apprendimento, ma anche un prezioso momento di confronto con altri genitori che vivono esperienze simili.
Cliccando sul bottone verde qui sotto troverete tutte le informazioni sulle date e il programma degli incontri, gli esperti invitati e le modalità di iscrizione.
Pubblicato da KATIANE MENON