Notizie dalle scuole secondarie di primo grado Vittorelli

Benvenuti nella Sezione delle Scuole Secondarie di Primo Grado Vittorelli

Siamo lieti di darvi il benvenuto nella sezione dedicata alle Scuole Secondarie di Primo Grado del nostro sito. Qui troverete tutte le notizie e le attività che riguardano i nostri studenti delle scuole secondarie.

Le nostre scuole secondarie di primo grado sono luoghi dove i ragazzi possono esplorare, imparare e crescere in un ambiente sicuro e stimolante. Attraverso una varietà di attività educative e ludiche, ci impegniamo a sviluppare le loro capacità cognitive, sociali ed emotive.

In questa sezione, potrete scoprire:
- **Eventi e Progetti**: Le iniziative speciali e i progetti che coinvolgono i nostri studenti.
- **Attività Didattiche**: Le attività quotidiane e i programmi educativi che seguiamo.
- **Notizie e Aggiornamenti**: Le ultime novità e gli aggiornamenti importanti per i genitori e i familiari.
- **Gallerie Fotografiche**: Momenti speciali catturati durante le attività scolastiche.

Vi invitiamo a esplorare questa sezione per rimanere aggiornati sulle meravigliose esperienze che i nostri studenti vivono ogni giorno. La nostra missione è quella di creare un ambiente accogliente e inclusivo dove ogni ragazzo possa sentirsi valorizzato e amato.

Grazie per la vostra visita e per il vostro continuo supporto alla nostra comunità scolastica!

Incontro con l'autrice: Amani El Nasif

Il giorno 14 marzo alle ore 8.30 gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria incontreranno, presso l’aula magna della sede di Generale Basso, la scrittrice Amani El Nasif autrice dei libri Siria mon amour e Sulla nostra pelle.
L’incontro si propone di sostenere l’attività di lettura e scrittura nonché di creare occasione di riflessione su tematiche interculturali.
L'attività prevista è a titolo gratuito, coperta dalla scuola, anche grazie al contributo dato dai genitori con il versamento di erogazione liberale.

Amani El Nasif

Di ritorno da Voiron

Siamo ormai giunti alla fine di questa meravigliosa avventura!

I nostri ragazzi martedì hanno visitato la verde città di Grenoble con le sue rues ricche di boutiques et bistrots e con i suoi rigogliosi jardins. Sono saliti anche sulle Bulles la più antica teleferica urbana del mondo (1934) che li ha condotti a visitare la Bastille (un'antica fortezza) e a godere di un panorama da lasciare senza fiato. Nel pomeriggio poi hanno visitato il museo di storia naturale di Grenoble.

Mercoledì, invece, hanno visitato le lac de Paladru, un lago dai colori incredibili nei pressi di Voiron nel quale sono stati ritrovati dei reperti risalenti al Neolitico e all'anno Mille che hanno potuto osservare all'interno del museo MALP. Dopo la visita hanno anche partecipato ad un laboratorio in cui hanno potuto modellare delle ciotole proprio come si faceva in quel periodo!

Giovedì, infine, hanno visitato due aziende artigianali locali la Biscuterie Louvat e la Chocolaterie Bonnat.

La sera, le collège Saint-Joseph ha organizzato una grande festa per i nostri ragazzi e per le famiglie francesi ospitanti.

Ora sono in viaggio verso il ritorno a Bassano del Grappa, stanchi ma felici, sicuramente con una consapevolezza maggiore e tanti nouveaux amis! 

Lovat

Gemellaggio Bassano-Voiron

40 alunni del nostro istituto delle classi di francese (3C 3D e 2D) sono partiti domenica 1 ottobre in bus con destinazione Voiron, Regione Alvernia-Rodani-Alpi in Francia accompagnati dalle loro docenti Battocchio, De Rosso, Marchiorri e Mazzoran e dalla dirigente scolastica. La città di Voiron è una città del sud della Francia gemellata con la città di Bassano del Grappa. E una bella cittadina di circa 20.000 abitanti incastonata tra due massicci imponenti: le Vercors et la Chartreuse.
Dopo una giornata di viaggio sono stati accolti dai loro corrispondenti francesi del collège Saint-Joseph e sono stati ospitati in famiglia dove alloggeranno fino al 18 ottobre.
Stamattina i nostri alunni hanno frequentato le lezioni con i loro corrispondenti, in seguito hanno visitato les Caves de la Chartreuse a Voiron: un museo che racconta la storia della nascita dell'elisir e del liquer vert et jaune Chartreuse: prodotti ancora oggi par les moines chartreux (i monaci certosini) nel monastero che si trova nel massiccio della Chartreuse. Producono anche tisane sempre a base di erbe che hanno potuto degustare. All'interno del museo si trova anche la cantina di liquori più lunga del mondo! Voi sapete la differenza tra elisir e liquore? I nostri ragazzi ora lo sanno e ve lo racconteranno al loro ritorno!
Dopo aver pranzato al collège e aver condiviso la ricreazione del pomeriggio con i loro corrispondenti, i nostri alunni hanno incontrato il sindaco Julien Polat all'Hotel de Ville (municipio) dove hanno potuto degustare una buona merenda, in seguito hanno visitato i meravigliosi giardini della città e sono rientrati a scuola per fare un atelier de musique italo-français (laboratorio di musica).
Alle 16.50 le lezioni sono terminate e gli alunni sono tutti rientrati in famiglia. Stanchi ma felici!
Collage chartreuse

L’IC1 premia i suoi campioni

Giovedì 6 giugno nelle due sedi della secondaria si sono svolte le premiazione dei giochi sportivi di atletica e dei tornei.
Sono stati premiati i primi 3 alunni classificati nelle varie discipline dei giochi di atletica e la classe vincitrice dei tornei di fine anno (pallacambio per le classi prime, minivolley per le classi seconde e pallavolo per le classi terze).
Un ringraziamento speciale ai docenti che hanno organizzato e sostenuto questa importante iniziativa educativa e formativa.

Lettorato in tutte le lingue

Si è concluso il progetto di lettorato di lingua inglese, tedesca,  francese e spagnola tenutosi in orario curricolare  in tutte le classi della scuola secondaria.
Il progetto, sostenuto dalla nostra Dirigente Scolastica e sovvenzionato dalla scuola, ha visto la presenza della lettrice di lingua madre inglese  per 3 ore di lezione nelle classi prime e  5 ore nelle classi terze e seconde,  nonchè della lettrice di tedesco, francese e spagnolo per 5 ore di lezione nelle classi terze.
Scopo del progetto è stato offrire a tutti gli alunni la possibilità di utilizzare la lingua straniera in un contesto di realtà, di  potenziare le abilità linguistiche grazie all’interazione con un’esperta di lingua madre, oltre a fornire contenuti stimolanti sullo stile di vita, la cultura e le abitudini di alcuni paesi.
Gli alunni si sono messi in gioco partecipando in maniera attiva, collaborativa, curiosa, attingendo alle loro competenze e risorse per comunicare con la lettrice in maniera efficace.
Il progetto ha avuto un buon riscontro negli alunni: hanno capito che la comunicazione passa anche attraverso la gestualità, l’intuizione e l’intonazione e che il sapersi esprimere in una lingua diversa dalla propria deriva anche dal fatto di lasciare andare inibizioni e paure spesso dettate dalla vergogna di parlare in un contesto pubblico.

Cookery Lab

Nel mese di maggio, le aule della nostra scuola sono state trasformate in veri e propri laboratori di cucina, con profumi avvolgenti che hanno invaso i corridoi.

 Gli studenti delle classi prime della scuola secondaria hanno imparato a fare i biscotti scozzesi seguendo una ricetta studiata durante le lezioni di inglese, ampliando così le proprie competenze linguistiche in modo pratico e coinvolgente.

 Armati di grembiuli e utensili da cucina, si sono messi all'opera, mescolando gli ingredienti con cura e dando forma a fantasiosi biscotti. Durante il tempo di cottura, gli studenti sono stati coinvolti in un’attività interattiva per esplorare il mondo culinario oltre i confini nazionali, scoprendo e apprezzando la diversità dei cibi stranieri.

ImpastoForme biscottiFinale

Una giornata sulle piste di Asiago

Nel mese di marzo, gli alunni delle classi prime della scuola secondaria, accompagnati dai loro insegnanti, hanno trascorso un'intera giornata sulle piste di Asiago immersi nella bellezza della natura e nello spirito dello sport.
L'attività principale della giornata è stata lo sci di fondo. Sotto la guida di maestri esperti, i ragazzi si sono messi alla prova e hanno imparato le tecniche di base della disciplina sportiva.
Questa giornata non è stata solo un'occasione per praticare lo sport, ma anche un momento di svago e divertimento per gli alunni, che hanno avuto l'opportunità di socializzare e condividere momenti di allegria con i loro compagni di classe, creando ricordi indelebili che porteranno con sé per sempre.

Asiago2

L'arte dell'interpretazione

bambini-gruppo.

Allegati

Screenshot_20240228-190239_Gmail.jpg

Scuola Sec. Di Primo Grado J. Vittorelli Sede Centrale
Scuola secondaria J Vittorelli Sede Centrale