E’ tornata la Primavera Musicale! 

La Primavera Musicale dell’Indirizzo è cominciata domenica 6 Aprile nel pieno verdeggiare delle piante  e dei fiori dei Giardini Parolini, in occasione dell’evento “Di rara pianta”. L’Ensemble di Flauti traversi ha aperto la giornata di domenica mattina nel pieno spirito  “en plein air” della manifestazione, proponendo peraltro brani legati alla natura, ai colori,  alle impressioni della luce: una Sarabande di C. Debussy in pieno stile impressionista, un  brano verista, ossia l’Intermezzo Sinfonico della Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, un  Ragtime e un brano – Mocking bird - che imita i versi degli uccelli attraverso effetti tecnici  come i trilli. 

L’atmosfera profusa dalla Musica in tale contesto ha regalato ai visitatori un momento di  intima pace e armonia con la Natura. Presente anche un’esposizione di prodotti creati a  mano dagli studenti della “Vittorelli”: gioielli, circuiti elettrici, opere di riciclo. Il ricavato è  stato destinato al supporto degli animali abbandonati.



E’ seguita la partecipazione dell’Indirizzo Musicale all’evento Coroland, organizzata  dall’ASAC, associazione promotrice di iniziative concertistiche e didattiche di alto profilo  qualitativo, tra le più attive sullo scenario nazionale. 

Il progetto, dedicato alle scuole del Veneto, ha come obiettivo lo sviluppo della coralità a  scuola: la voce, primo strumento di cui siamo dotati, è anch’essa mezzo veicolante di  musicalità, espressione e ritmo.  

Il coro dell’IC1, formato dalle classi 1^D e 2^D della Sede Centrale, ha  eseguito, presso il Teatro Roi di Cavazzale, un programma molto variegato, incentrato sul rapporto sinergico di musica e parola. Il repertorio ha proposto testi e composizioni di  autori affermati dello scenario letterario-musicale odierno e passato. 

 “Valzer di Primavera” – testo di D. Garavaglia, premiato dal Concorso “Poesia In Canto” e  musica di C. Ganzerla; “Alfabeto della paura”- testo di L. Luise e musica di C. Margutti; “Il gioco del sé”- testo di G. Rodari e musica di T. Visioli; in ultimo un brano della tradizione africana dai ritmi convolgenti, per voce e body percussion, “Kusimama” di J. Papoulis. 

L’11 Maggio 2025, invece, si è tenuta la Maratona Musicale “Claricanto” alla quale hanno  partecipato l’Orchestra di giovani clarinettisti del territorio di Treviso, Padova e Vicenza, l’ “Orchestra Giovanile Città di Bassano del Grappa”, e gli alunni delle classi di Clarinetto e  Flauto traverso dell’IC1. Dalle ore 15.00 alle ore 18.30 si sono alternati ben 60 ragazzi in  formazioni d’ensembles e orchestra in un concerto itinerante, tenutosi nel suggestivo Chiostro del Museo Civico di Bassano del Grappa. Ma non solo...piccoli ensembles  musicali si sono esibiti in più punti della città! Dalla Piazzetta Guadagnin alla loggia del  Comune di Bassano, così come nella Chiesa di S. Giovanni e in Piazza Garibaldi la  musica ha risuonato in tutto il centro storico!

Un ringraziamento al Liceo Musicale “Giorgione” di Castelfranco Veneto, promotore di questo incredibile progetto che ha  coinvolto alunni provenienti da numerosi Licei Musicali della zona: Castelfranco Veneto  (TV), Conegliano (TV) e Borgoricco (PD); coinvolti e presenti anche gli alunni del  Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV) e ovviamente gli studenti dell’ “Orchestra Giovanile Città di Bassano del Grappa” e dell’IC1 di Bassano, scuole inserite  nella rete degli Istituti Musicali di Treviso.


Ulteriore evento di questo fine d’anno, il Concorso “Scuole in Musica” presso il Palazzo  della Gran Guardia di Verona, tenutosi il 12 Maggio 2025, al quale hanno partecipato le  eccellenze pianistiche delle classi 3^ASC - 3^DSC e 2^DSC per la categoria Solisti, e l’intero gruppo di pianiste della classe 2^DSC, per la categoria Ensembles. Un repertorio complesso e variegato quello proposto e che ha annoverato i grandi nomi  della storia del pianoforte: F. Chopin, D. Cimarosa, W.A. Mozart, ma anche pedagogisti di  fama internazionale come M. Vacca e R. Vinciguerra. 

Complimenti ragazzi per il vostro impegno e i risultati conseguiti: per la sezione solistica 3  terzi premi, 3 secondi premi e 1 primo premio, e per la sezione cameristica, 1 secondo  premio! Che possiate sempre continuare con lo stesso impegno e sacrificio non solo nella  Musica, ma anche in tutte le nuove prossime sfide che vi attendono, in particolare per gli  studenti delle classi 3^!

La Musica non si ferma mai all’Indirizzo Musicale dell’IC1: il 31 Maggio si è tenuto il  Saggio finale del Laboratorio di Ensemble di Flauti traversi, corso di formazione della  durata annuale, indetto dal Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza e condotto dai Maestri  A. Vivian e F. Bacelle. Hanno, dunque, partecipato agli 11 incontri previsti durante l’anno 4  alunne delle classi 2^DSC e 3^DSC di Flauto traverso, entrando in un’ensemble di ben 40  flautisti tra alunni del Conservatorio, dei Licei Musicali e delle scuole a Indirizzo Musicale  convenzionate. 

Il programma eseguito ha presentato i monumenti della Storia della Musica, dando vita a un concerto molto emozionante, dal tono tecnico-espressivo decisamente significativo: l’Ouverture dall’opera “Euryanthe” di C.M.Von Weber, la celebre Moldava di B. Smetana, il  commovente Adagio dalla Sinfonia n. 1 di S. Rachmaninov, alcune danze tratte dalla Suite  “Aus Holbergs Zeit” op. 40 di E. Grieg, “A lovely story” di A. Rozman e infine l’emozionante variazione n. IX “Nimrod”, tratta dalle Enigma Variations di E.Elgar.  

Congratulazioni, perciò, anche a voi tenaci flautiste, che ancora così giovani avete  sostenuto con determinazione e passione l’impegno di un percorso di questo livello,  contribuendo alla realizzazione di un concerto così coinvolgente.


L’Indirizzo Musicale termina per ora la stagione concertistica con i saggi di strumento, ma vi dà appuntamento per gli ultimissimi eventi di quest’anno, a cui non potete mancare: la Maratona Pianistica, che si terrà sul suggestivo ponte degli Alpini di Bassano del  Grappa domenica 15 giugno 2025 dalle ore 13.45 alle ore 14.45, e il tradizionale  Concerto di Consegna delle borse di studio presso il Teatro Remondini, il 16 giugno 2025  alle ore 20.45.

Pubblicato da SARA BASTIANON